Il Trasporto di Merci Pericolose è regolamentato, principalmente e solo per il trasporto su strada, dall’ADR (Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose su Strada).
Il testo dell’ADR viene aggiornato ogni circa 2 anni, sulla base di raccomandazioni ONU, e pubblicato sul sito web del Ministero dei Trasporti
Principalmente, le disposizioni dell’accordo ADR per il trasporto su strada di merci pericolose, comprendono:
- classificazione delle sostanze pericolose;
- metodi di prova;
- disposizioni su costruzione e prova degli imballaggi e delle cisterne;
- condizioni di imballaggio delle merci;
- marcatura ed etichettatura dei colli;
- placcatura e marcatura dei mezzi di trasporto;
- struttura dei veicoli e delle cisterne;
- requisiti per il trasporto e documenti di viaggio;
- abilitazione dei conducenti utilizzo dei mezzi di trasporto;
Quali sono i soggetti coinvolti?
1: il mittente, cioè l’impresa da cui parte il trasporto;
2: il trasportatore, cioè l’impresa che si occupa di effettuare il trasporto per conto del mittente;
3: il destinatario, ovvero il trasportatore stesso nel caso in cui non sia stato designato il destinatario al momento della spedizione;
4: il caricatore, cioè l’impresa che si occupa di caricare le merci pericolose
5: l’imballatore, cioè l’impresa che si occupa di imballare le merci pericolose prima che esse vengano caricate dal caricatore;
6: il riempitore, ovvero l’impresa che si occupa di riempire i contenitori che dovranno, in fase di trasporto, contenere le merci pericolose;
7: lo scaricatore, cioè l’impresa che si occupa, una volta che il trasporto è giunto a destinazione, di scaricare le merci dal veicolo a terra.
Infine, va ricordato che le imprese che si occupano di trasporto di merci anche pericolose, devono essere iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali , alla Categoria 5.
Vedi anche: